Siamo umani, esseri limitati dal nostro stesso status biologico, psicologico, sociale. Ma possiamo alzare un pò più su quell’asticella che limita l’espressione delle nostre capacità. Innanzitutto il limite va riconosciuto, non giudicato, accettato, esplorato. Per poter essere quindi trasformato in … Continua a leggere
Archivi categoria: Psicologia
Cultura locale e qualità della convivenza
Galleria
La cultura genera convivenza e — se non riconosciuta — da risorsa può diventare un limite per lo sviluppo della comunità e per l’instaurarsi di relazioni produttive piuttosto che possessive. Quando il contesto richiede un prodotto, inesorabilmente fondato sulla convivenza, … Continua a leggere
Lettura critica della felicità
Galleria
Esortazioni sul come raggiungere la felicità, stato di beatitudine nel quale sarebbero appagati, in modo stabile, tutti i desideri, vengono propinate da più parti con tutti i media, ma sembra mancare la sottolineatura del fondamentale: essa non è un modello … Continua a leggere
La comunicazione umana: una definizione e cinque assiomi
Galleria
La comunicazione è uno scambio interattivo fra due o più partecipanti, dotato di intenzionalità reciproca e di un certo livello di consapevolezza, in grado di far condividere un determinato significato sulla base di sistemi simbolici e convenzionali di significazione e … Continua a leggere
Stati d’ansia, panico, depressione? Chiamale emozioni
Galleria
Il pensiero stabilisce relazioni tra gli oggetti – altrimenti vissuti in maniera confusiva – e li categorizza in modo specifico. E’ ciò che ci fa essere, a volte, razionali e ci ha distinto da altre specie animali. Categorizzare la realtà, … Continua a leggere
Riconoscere e perseguire il desiderio confrontandolo con la realtà
Galleria
Il desiderio esiste solo quando viene confrontato con i limiti che la realtà impone: diventa allora obiettivo, scopo, meta perseguibile. Il riconoscimento dei propri desideri può venire inconsapevolmente impedito dal non voler accettare i limiti che la realtà detta. Ecco … Continua a leggere
Il rimpianto, emozione che motiva a cogliere opportunità
Galleria
Vi siete mai interrogati sull’utilità del rimpianto? Riguarda desideri non più appagabili ma si propone con forza: a quale scopo, se oramai non si può più porre rimedio a quella situazione? Il significato etimologico del rimpianto ci indica che è … Continua a leggere
Desideri ed obiettivi: autonomo o automa?
Galleria
Se riusciamo ad individuare i nostri veri obiettivi, siamo autonomi: le nostre azioni sono generate dai nostri veri scopi. Sembra semplice raggiungere l’autonomia, ma in realtà spesso, inconsapevolmente, più che autonomi, siamo automi, ovvero perseguiamo scopi imposti dall’esterno. La definizione … Continua a leggere
Pensare le emozioni e trasformare l’ambiguità del contesto in risorsa
Galleria
Il modo di essere inconscio della mente, a differenza del pensiero razionale, ci fa vivere una realtà, una relazione con il contesto, emotiva e confusiva. Le stesse situazioni, persone, gli stessi luoghi o eventi, se da un lato vengono percepiti … Continua a leggere
Desiderio, inconscio, fantasie: sai ciò che vuoi?
Galleria
Il desiderio ci spinge a soddisfare un bisogno e ci avverte della mancanza di qualcosa. Dal latino desiderium, l’etimologia ne indica proprio la peculiare sensazione di smarrimento, di disorientamento al ritrovarsi senza stelle (sidus/sideris), senza punti di riferimento. E le stelle, … Continua a leggere