Link

Settimana Benessere Psicologico

Inclusione, partecipazione e responsabilità sociale. Saranno questi i temi al centro della Settimana per il benessere psicologico, organizzata per il quinto anno consecutivo dall’Ordine degli Psicologi della Campania, in collaborazione con l’Anci Campania. Un appuntamento ormai classico, nato per avvicinare la psicologia ai cittadini e che per il 2014 si aprirà il 17 novembre Continua a leggere

Pubblicità

Link

Lo stress lavoro-correlato, se non gestito, risulta molto costoso in primis per i lavoratori, ma anche per le aziende e, di riflesso, per l’intera economia. Affrontare i rischi psicosociali del lavoro costa meno che ignorarli. È questa la conclusione del recente rapporto dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro che riassume i costi dello stress e dei rischi psicosociali.

I costi per le organizzazioni sono legati all’assenteismo ma anche al fenomeno opposto, il cosiddetto “presenteismo”, quando il personale si reca a lavorare anche se non è in grado, psico-fisicamente, di essere efficiente. Ridotta produttività, quindi, ed elevato ricambio (turnover) del personale, incidenti e infortuni, premi assicurativi, conflitti, svilimento della reputazione dell’azienda.

Per quanto concerne i lavoratori, lo stress provoca gravi problemi di salute mentale e malattie cardiovascolari o muscolo-scheletriche. Tutto ciò ha un costo, rappresentato oltre che da quello eclatante e principale del danno alla salute, dal reddito più basso e dalla ridotta qualità della vita. Spese sanitarie e scarsi risultati incidono, in ultima analisi, sulle economie nazionali e sulla società in generale.

Stress lavoro-correlato: calcolo dei costi

“Il benessere psicologico nasce dalle buone relazioni e dal godimento della bellezza dell’arte e della natura”

Citazione

bellezza arte natura

Francis Bacon, Triptych (1976)

Comunicato stampa del 6 novembre 2013

Promuovere il benessere attraverso le buone relazioni e il godimento della bellezza in tutte le sue declinazioni, a cominciare dell’arte. Questo il messaggio al centro della Settimana per il benessere psicologico, organizzata per il quarto anno consecutivo dall’Ordine degli Psicologi della Campania in collaborazione con l’Anci e che sarà presentata giovedì 14 novembre alle ore 11 presso il Museo del Corallo Ascione (Piazzetta Matilde Serao, 19 – Napoli), alla presenza del sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, e del presidente dell’Anci Campania, Francesco Paolo Iannuzzi.

La prima novità dell’edizione 2013 riguarda la durata dell’evento, che si prolunga per dieci giorni, dal 15 al 25 novembre. Tra le conferme ci sono i consulti gratuiti per i cittadini campani che si rivolgeranno agli studi dei professionisti iscritti all’Ordine.

Tante le tematiche che saranno affrontate nel corso delle centinaia di incontri, dibattiti e conferenze organizzati negli oltre 150 comuni della Campania che partecipano all’evento attraverso l’adesione all’iniziativa ‘Citta’ amiche del benessere psicologico’, promossa anche quest’anno dall’Ordine e dall’Anci Campania. Come già fatto con gli eventi lanciati negli scorsi mesi, si continuerà a parlare di violenza di genere, in una regione che detiene il triste primato per casi di femminicidio. Su questa emergenza sarà incentrato anche il convegno nazionale che chiuderà la Settimana del benessere, in concomitanza con la giornata internazionale che si celebra dal 1999 per volontà dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite.

Si parte il 15 e il 16 con una due giorni dedicata al Dsm-V (il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali). Nel corso di un convegno internazionale in programma alla Stazione Marittima di Napoli, alcuni tra i più autorevoli esperti di livello mondiale analizzeranno con un approccio critico il volume che cataloga le ‘malattie mentali’ accertate. Ospite d’eccezione sarà il coordinatore del gruppo che ha redatto la quarta edizione, Allen Frances, promotore di un movimento che contesta l’ipermedicalizzazione del Dsm-V e che sta ottenendo numerosissime adesioni.

L’edizione 2013 sarà anche l’occasione per illustrare ai cittadini, ma soprattutto agli amministratori il contenuto e le opportunità offerte dalla legge a iniziativa popolare che istituisce lo Psicologo del territorio, approvata dal Consiglio regionale e frutto di una mobilitazione dei professionisti campani, che hanno raccolto 22 mila firme in due mesi. Grazie a questo strumento normativo si introduce stabilmente la figura dello psicologo nei servizi sociali e nella scuola.

“Durante le precedenti edizioni – spiega il presidente dell’Ordine campano, Raffaele Felaco – i sindaci ci dicevano che non avevano i mezzi per dare il loro contributo alla professione. Ora c’è questo strumento normativo e a loro chiediamo che si attivino affinchè venga applicato”.

Un programma ancora una volta molto fitto, ricco di momenti di confronto e riflessione legati alla tematica scelta. “Il benessere psicologico non può nascere solo dall’assenza di malattia – sottolinea Felaco – ma deve necessariamente passare attraverso le buone relazioni, che sono strettamente connesse alla gentilezza, e la capacità di godere della bellezza dell’arte e della natura. Auspichiamo quindi che i cittadini siano i primi promotori del benessere attraverso tutti questi elementi”.

Clicca qui per consultare l’elenco degli studi aperti in Campania

Programma dell’evento

Locandina Settimana Benessere Psicologico 2013

Fonte testo: psicamp.it

Link

E’ stato scientificamente testato dal prof. Semir Zeki nel laboratorio di neurobiologia dell’University College di Londra: la stessa parte del cervello che si attiva quando ti innamori viene stimolata quando si guardano grandi opere d’arte. Si verifica in entrambi i casi un aumento della sostanza chimica del benessere, la dopamina, nella corteccia orbito frontale del cervello, con conseguente sensazione di piacere intenso … http://www.facebook.com/notes/studio-di-psicologia-isola-dischia/larte-d%C3%A0-lo-stesso-piacere-dellinnamoramento/174647629256087

Le spese per lo psicologo sono detraibili, lo ribadisce l’Agenzia delle Entrate

Citazione

Con una recentissima circolare l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti su varie questioni interpretative in ordine alla deducibilità e alla detraibilità di alcune spese. Viene ribadito che le spese sostenute per prestazioni psicologiche e psicoterapiche sono detraibili dalla dichiarazione dei redditi.

http://www.psy.it/documenti/Circolare_Agenzia_Entrate.pdf … È pertanto possibile ammettere alla detrazione di cui all’art. 15, comma ,1 lett. c), del TUIR le prestazioni sanitarie rese da psicologi e psicoterapeuti …